“Il cerimoniale della vita”

Prefazione

L’ormai nota poetessa pugliese Filomena Ciavarella, salita alle luci della ribalta con Versi per l’invisibile (Transeuropa Edizioni) 2020 e Versi per Dino e al suo amore per il tutto (Il Convivio) 2021, il compianto fratello, le cui poesie sono molto apprezzate anche dalla grande scrittrice salernitana Rita Pacilio, ha deciso, con Il cerimoniale della vita, di scrivere una silloge di rottura rispetto alle anteriori. Parte da una digressione citando Arnaut Daniel (grande poeta e trovatore francese di lingua occitana che ricevette il consenso anche di Dante Alighieri) scrivendo poi “fa che ogni parola nasca dal/ cerimoniale della vita” e “il filo d’erica sarà corpo del tutto.”

A pag. 5 la Ciavarella, immaginando il taglio d’una pesca “che a breve segnerà/la/la sua polpa/rossa e innocente/e così è l’amore.” Ma non è affatto un amore prossimo al fuoco e ai baci di Pablo Neruda (Premio Nobel per la letteratura nel 1971) quanto piuttosto un amore metafisico tipico di Mira Bai e Li Po.

A pag. 11 un passaggio lirico altissimo: “a filo di vita ho cucito le asole/dei miei vestiti/a luci sparse/sulle strade del mondo.”

Ma il ricordo e il dolore per il deceduto fratello non s’acquietano:

A Dino

Sei la rosa profumata di denso

profumo si arrossa

sulle strade dove luce

per me si posa

Acqua chiara di mare

nelle pupille della città

Le vette di pura poesia di maggior rilievo sono, oltre alle già citate, quelle riportate qui di seguito.

A pag. 22:

“Mi sono venute a cercare

le luminose molecole

della sera, sono canarini

dallle grida allegre

mi hanno portato il fuoco

delle gonne dei prati in fiore

e i miei occhi ancora

peccano d’amore”

A pag 33:

“L’inchiostro non ferma la piuma,

non sa molto del suo volo,

delle sue altezze

a un palazzo di luce”

A pag. 66

“La caduta della luce

in penombra

nel pianoforte

prende corpo.”

Negli intensissimi frammenti lirici che compongono Il cerimoniale della vita non si può ricostruire una storia univoca che li ricomponga con coerenza narrativa. Non vengono mai virati, nemmeno, verso l’astrattezza dell’idealizzazione ma una semplice tangibilità col suo universo.

I versi sono a volte ipermetri ma sempre ben strutturati e levigati con rare sinestesie.

La silloge della Ciavarella è un viatico verso la sua vita interiore, una sorta di lente d’ingrandimento sul suo mondo. Infatti, se nella vera poesia esiste una tangenza fra il cosmo della poetessa pugliese e la sua anima questa tangenza in lei diventa osmotica.

Una poesia molto pregevole e pura, emblematica per la sua rilegatura e la coesistenza allo spirito di Filomena Ciavarella che ne fa una delle voci introspettive più di rango, originali e taglienti del nostro panorama poetico.

Marco Galvagni

Poeta, saggista e critico letterario

Pubblicato da Marco Galvagni

Poeta, saggista e critico letterario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: