Recensione a Non è colpa mia, Golem Edizioni 2018, Valeria Bianchi Mian

Non è colpa mia di Valeria Bianchi Mian è un romanzo ambientato a Torino le cui storie intersecate, un assemblaggio di discorsi e pensieri dei personaggi che fanno da contorno alla vicenda principale di Arturo Colzi, poi deceduto nel febbraio 2020 gettandosi nelle acque del fiume Po e suo figlio Riccardo, omosessuale, s’intersecano in maniera analitica. Riccardo Colzi è una figura debole ed Elisabetta Rospelli in Colzi, seconda moglie di Arturo, capisce benissimo che nella cioccolatteria del marito ci sono dei problemi dati sicuramente “dalla sua inefficienza, dalla sua mancanza di prospettive e da una sorta di disabilità gestionale.”

Arturo è un imprenditore, settantenne, padre oltre che di Riccardo anche di Stefania, deceduta per tumore fulminante come la sua prima moglie, la contessa Siccardi. Proprietario di una cioccolatteria possiede personalità eccentrica e spirito solare inconfondibile. Assiduo presenzialista alle manifestazioni culturali del capoluogo piemontese dagli anni ottanta sino a poco tempo fa, amava circondarsi di belle donne tanto da guadagnarsi il soprannome di “dongiovanni della città” ed al mattino sfrecciare sotto i portici di Via Po con uno dei primissimi modelli di monowheel. Un carattere piuttosto snob.

All’aggraziata Aisha è dedicata una bellissima poesia (Nell’anima, se fosse poesia) a pagg. 156/157 che possiede versi intensi come “L’incanto è quello del tutto e del niente”, “Donna lo è per gioco, invece è ragazzina/ed è la stessa farfalla che ballava prima” sino alla notevole chiusa “Ballavi fino al mattino che non c’è/ballavi fino a morire in onore del Re.” Aisha, la “stella stellina ballerina” che brilla e che balla con “un abito fatto di veli color perla e verde acqua.” Dedita al Cristianesimo è molto religiosa nonostante sia figlia di un musulmano, Mohamed Aasim.

Cinzia Trapani, madre di Aisha, avuta dal seme di Mohamed, aitante pusher tunisino, è una figura dolce e debole, segnata dall’abuso di sostanze “in un abbraccio soffocante durato tre anni.” Poi un amore “o forse solo un simulacro travestito da infermiere” l’aveva accompagnata al Ser.T facendole intravedere “un barlume di coscienza.”Ma la stessa Cinzia aveva continuato alternandosi fra cocaina, eroina, alcool ed hashish, “ con la faccenda di Aisha cucita nel cervello e seppellita nel cuore.”

Elisabetta Rospelli in Colzi, quarant’anni di figura statuaria, sua moglie da tredici anni, più giovane di lui di tredici anni, è una sgualdrina, amante del sesso in ogni forma, persino in chat dove si mostra nuda e fa masturbare uomini attempati e col ventre flaccido.

Il francese Raphael, dall’ex fidanzato molto muscoloso e che quindi incute timore a Riccardo, è l’uomo parigino di cui lui è innamorato. Da anni Riccardo è iscritto anche a Grindr, la più famosa piattaforma web di uomini che amano gli uomini ma non è quasi mai connesso. Raphael è mulatto (“nero fuori e dorato come il sole dentro l’anima”) e la malinconia può essere la causa principale della resistenza affettiva da parte del suo amore.

Causa precipua di molti avvenimenti sono i soldi, il bene ma soprattutto il male insito nelle umane vicende, come quelli che Arturo dà a Maskim per pagare la casa e a Cinzia Trapani per acquistare sostanze stupefacenti.

Anche un argomento come il sesso viene trattato in modo diretto, senza peraltro mai trascendere assolutamente in volgarità. Con una modalità eticamente ineccepibile.

I pensieri ma soprattutto i discorsi e le azioni di questi personaggi sono intrecciati in capitoli brevi (scelta ottima) sino a trascinare il lettore a pag. 214, la fine del libro. Si delineano ritratti dosati e scandagliati psicologicamente come solo una brava autrice e psicoterapeuta qual’è Valeria Bianchi Mian è in grado di fare.

Una storia in cui, alla resa dei conti, come si evince dal titolo stesso, la colpa dei pensieri e soprattutto degli agiti delle varie figure narrate non è di nessuno.

Mi permetto di dissentire dalla pagina di postfazione del Dott. Alessandro Bonansea.

Scrive come tutti i personaggi descritti abbiano un carattere forte. Non è assolutamente come da lui evidenziato (dalla “principessina” Cinzia Trapani, dedita all’abuso di sostanze al “principe” Davide, morto per overdose, per non parlare dei lati deboli dei personaggi principali. Ad esempio Riccardo Colzi per il quale “gli unici momenti in cui si sente a proprio agio è quando si trova da solo.” Non posso essere d’accordo neanche sul fatto che Valeria Bianchi Mian, nota autrice e psicoterapeuta, abbia problemi nell’intessere una trama in cui viene sottolineato “il rilievo del trattare a livello narrativo un argomento scomodo come la psicopatologia.”

Una scrittura emblematica per la sua rilegatura, perlopiù retroattiva, dalla cifra e dal registro stilistici di notevole spessore, omogenei, originali, anticonformistici (in antitesi coi canoni tradizionali) e che non hanno cadute di tono. Un dettato chiaro e preciso, simbolo rivelatore d’un mondo fantastico con misurata magia ma anche crudo, in un tono confidenziale e brillante che cerca negli anfratti della psiche (secondo l’orientamento junghiano) il riflesso del proprio cammino.

Vivamente consigliato.

Marco Galvagni

Pubblicato da Marco Galvagni

Poeta, saggista e critico letterario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: